lumaca — s.f. [lat. limaca, der. di limax acis lumaca, chiocciola ]. 1. (zool.) a. [nome di molte specie di molluschi gasteropodi, acquatiche o terrestri, senza guscio] ▶◀ limaccia, Ⓖ lumacone. b. [nome di varie specie di molluschi gasteropodi, per lo più … Enciclopedia Italiana
Musculus somaliensis — † Musculus somaliensis Temporal range: Late Jurassic, 165–155 Ma … Wikipedia
aliotide — a·li·ò·ti·de s.f. TS zool. mollusco con conchiglia a forma di orecchio del genere Aliotide | con iniz. maiusc., genere della classe dei Gasteropodi {{line}} {{/line}} DATA: 1819. ETIMO: dal lat. scient. Haliotis, ĭdis, v. 2ali e otide … Dizionario italiano
chiocciola — chiòc·cio·la s.f. 1a. CO lumaca di terra con la conchiglia | fig.: essere, fare come la chiocciola; condurre la vita della chiocciola, stare sempre chiuso in casa 1b. TS zool.com. nome di varie specie di Gasteropodi terrestri, spec. della Helix… … Dizionario italiano
cleopatra — cle·o·pà·tra s.f. 1. TS entom.com. farfalla (Gonepteryx cleopatra) dalla caratteristica colorazione delle ali gialla e arancione nei maschi e bianco verdastra nelle femmine 2. TS zool. mollusco d acqua dolce del genere Cleopatra diffuso in Africa … Dizionario italiano
columella — co·lu·mèl·la s.f. 1. TS anat. → modiolo 2. TS zool. lungo ossicino dell orecchio medio degli Anfibi, di molti Rettili e di alcuni Uccelli Sinonimi: stapedio. 3. TS zool. asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei Gasteropodi 4 … Dizionario italiano
epifragma — e·pi·fràg·ma s.m. TS zool. in alcuni Gasteropodi, formazione mucosa e talvolta calcarea che chiude la conchiglia durante il periodo di vita latente {{line}} {{/line}} DATA: 1813. ETIMO: dal gr. epíphragma, comp. di epi sopra e phragma fragma … Dizionario italiano
gasteropode — ga·ste·rò·po·de s.m. TS zool. mollusco della classe dei Gasteropodi, con uno sviluppato piede carnoso, sacco viscerale a spirale e corpo generalmente munito di una conchiglia dorsale calcarea | pl. con iniz. maiusc., classe del subphylum dei… … Dizionario italiano
neritico — ne·rì·ti·co agg. TS geogr. di zona o regione del mare compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità, in cui abbondano molluschi bivalvi e gasteropodi; estens., di flora e di fauna presente in tale zona, con caratteristiche diverse da quelle della… … Dizionario italiano
ombelico — om·be·lì·co s.m. 1. AD TS anat. depressione tondeggiante, di origine cicatriziale, posta nel mezzo dell addome, nel punto in cui è stato reciso il cordone ombelicale 2a. TS embriol. nei Vertebrati, l inserzione del peduncolo della membrana che… … Dizionario italiano